Storia della filosofia/Duns Scoto

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Duns Scoto è uno dei tre più importanti filosofi e teologi del Medioevo, assieme a Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham,[1] ed è noto anche come il Doctor Subtilis ("il Dottore sottile") per il suo modo di pensare penetrante e sottile. Le dottrine per le quali è più conosciuto sono l'"univocità dell'essere", che l'esistenza è il concetto più astratto che abbiamo, applicabile a tutto ciò che esiste; la distinzione formale, un modo per distinguere tra diversi aspetti della stessa cosa; e l'idea di ecceità, la proprietà che dovrebbe essere in ogni singola cosa che la rende un individuo. Scoto sviluppò anche un argomento complesso per dimostrare l'esistenza di Dio e sostenne l'Immacolata Concezione di Maria.

La vita[modifica]

Duns Scoto in un ritratto quattrocentesco

Poco si sa di Duns Scoto, se si escludono le sue opere. Si pensa che sia nato tra il 1265 e il 1266, in una famiglia importante della regione. Duns Scoto ricevette l'abito religioso dei frati minori a Dumfries, dove suo zio, Elias Duns, era guardiano.[2]

La prima data certa della sua vita è quella della sua ordinazione sacerdotale a St Andrew's, Northampton, in Inghilterra, il 17 marzo 1291. L'età canonica minima per ricevere gli ordini sacri era 25 anni e si presume generalmente che sarebbe stato ordinato non appena gli fosse stato permesso.[3][4] Il fatto che i suoi contemporanei lo chiamassero Johannes Duns, seguendo la pratica medievale di chiamare le persone con il loro nome cristiano seguito dal loro luogo di origine, suggerisce che provenisse da Duns, nel Berwickshire, in Scozia.

Secondo la tradizione, Duns Scoto fu educato in uno studium francescano, dietro la chiesa di St Ebbe a Oxford, dove si erano trasferiti i frati minori quando l'università di Parigi fu dispersa nel 1229–30. A quel tempo vi sarebbero state circa 270 persone, di cui circa 80 sarebbero stati frati.

Sembra che Duns Scoto fosse a Oxford nel 1300, poiché è elencato in un gruppo di frati per i quali il superiore provinciale della provincia ecclesiastica inglese (che comprendeva la Scozia) richiese al vescovo di Lincoln la facoltà di ascoltare le confessioni.[5] Prese parte a una disputa sotto il maestro reggente, Filippo di Bridlington nel 1300-2001.[6] Iniziò l'insegnamento commentando il Liber sentetiarum di Pietro Lombardo presso l'università di Parigi verso la fine del 1302. Più tardi nello stesso anno accademico, tuttavia, fu espulso dall'università per essersi schierato dalla parte di papa Bonifacio VIII nel suo feudo contro il re Filippo IV di Francia sulla questione della tassazione dei beni ecclesiastici.

Duns Scoto tornò a Parigi prima della fine del 1304. Continuò a insegnare finché, per ragioni ancora sconosciute, fu inviato allo studium francescano di Colonia, probabilmente nell'ottobre 1307. Secondo lo scrittore del XV secolo William Vorilong, la sua partenza fu improvvisa e inaspettata. Stava riposando o parlando con gli studenti del Prato clericorum o Pre-aux-Clercs - uno spazio aperto della Rive Gauche utilizzato dagli studiosi per svago - quando arrivavano gli ordini del ministro generale francescano; Scoto se ne andò immediatamente, portando pochi oggetti personali.[7] Duns Scoto morì improvvisamente a Colonia nel novembre 1308; la data della sua morte è tradizionalmente indicata come l'8 novembre. È sepolto lì nella Chiesa dei Frati Minori.

Opere[modifica]

La principale opera di Duns Scoto è il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, che contiene quasi tutte le opinioni filosofiche e gli argomenti per i quali è ben noto, inclusa l'univocità dell'essere, la distinzione formale, inferiore all'unità numerica, la natura individuale o ecceità, la sua critica alla teoria dell'illuminazione divina sostenuta da Enrico di Gand e il suo famoso argomento per l'esistenza di Dio. Del suo commento esistono diverse versioni. La versione di riferimento è l'Ordinatio (noto anche come Opus oxoniense), una versione rivista delle lezioni tenute a Oxford. La revisione iniziale fu probabilmente iniziata nell'estate del 1300. Era ancora incompleta quando Scoto partì per Parigi nel 1302. Anche le lezioni originali furono trascritte e recentemente pubblicate come Lectura.

Le altre due versioni dell'opera sono gli appunti di Scoto per le conferenze di Oxford, recentemente pubblicate sotto al titolo Lectura, il cui primo libro fu probabilmente scritto a Oxford alla fine degli anni novanta del Duecento,[8] e la Reportatio parisiensis (o Opus parisiense), composta di trascrizioni delle lezioni sulle Sentenze pronunciate da Scoto quando era a Parigi. Una reportatio è una relazione di uno studente o una trascrizione della lezione originale di un maestro. Una versione che è stata verificata dal maestro stesso è nota come reportatio examinata.

Al tempo di Scoto, questi "commentari" alle Sentenze non erano più commenti letterali. Il testo originale di Pietro Lombardo è stato invece utilizzato come punto di partenza per discussioni molto originali su argomenti di interesse teologico o filosofico.

Scoto ha scritto opere di filosofia e logica in una fase precoce della sua carriera, per lo più commentari sull'Organon di Aristotele (probabilmente risalente a circa il 1295), in particolare sulle questioni dell'Isagoge di Porfido sulle Categorie aristoteliche, sull'Hermeneias Peri, e sui De sophisticis elenchis. Il suo commento sulla Metafisica di Aristotele probabilmente è stato scritto in più fasi, la prima versione iniziata intorno 1297,[8] con significative aggiunte e modifiche eventualmente dopo il completamento del corpo principale dell'Ordinatio.[9]

Inoltre, ci sono 46 brevi controversie chiamate Collationes, probabilmente risalenti al 1300–1305; un'opera di teologia naturale (De primo principio); e le sue Quaestiones Quodlibetales, probabilmente risalenti all'Avvento 1306 o alla Quaresima 1307.

Si sa che un certo numero di opere che un tempo si credeva fossero state scritte da Scoto sono state attribuite erroneamente. C'erano dubbi al riguardo già nei primi due secoli dalla sua morte, quando il logico del XVI secolo Jacobus Naveros notò incongruenze tra questi testi e il suo commento alle Sentenze, portandolo a dubitare che avesse scritto qualche opera logica.

Metafisica[modifica]

Realismo[modifica]

Scoto è generalmente considerato un realista in quanto trattava gli universali come reali. Sostenne che le cose hanno una natura comune, ad esempio l'umanità è comune a Socrate, Platone e Plutarco.

Univocità dell'essere[modifica]

Seguì Aristotele nell'affermare che l'oggetto della metafisica è l'"essere in quanto essere" (ens inquantum ens). L'essere in generale (ens in communi), come nozione univoca, era per lui il primo oggetto dell'intelletto.[10] La dottrina dell'univocità dell'essere implica la negazione di ogni reale distinzione tra essenza ed esistenza. Tommaso d'Aquino aveva sostenuto che in tutti gli esseri finiti (cioè tutti tranne Dio) l'essenza di una cosa è distinta dalla sua esistenza. Scoto rifiutò questa distinzione e sostenne che non possiamo concepire cosa significa "essere qualcosa", senza concepirlo come esistente. Non dovremmo fare alcuna distinzione tra se una cosa esiste (si est) e cosa è (quid est) perché non sappiamo mai se qualcosa esiste a meno che non abbiamo un concetto di ciò che sappiamo esistere.[11]

Individuazione[modifica]

Scoto elabora una visione distinta sull'ilomorfismo, con tre importanti tesi forti. Egli sosteneva:

  1. che esiste una materia che non ha forma di sorta, o materia prima, poiché la materia alla base di tutto cambia, contro l'Aquinate (cfr. Le sue Quaestiones in Metaphysicam 7, q. 5; Lectura 2, d. 12, q. un.),
  2. che non tutte le sostanze create sono composte di forma e materia (cfr. Lectura 2, d. 12, q. un., n. 55), cioè che esistono sostanze puramente spirituali,
  3. che una stessa sostanza può avere più di una forma sostanziale - per esempio, gli esseri umani hanno almeno due forme sostanziali, l'anima e la forma del corpo (forma corporeitas) (cfr.Ordinatio 4, d. 11, q. 3, n. 54).

Sosteneva un principio originale di individuazione (cfr Ordinatio 2, d. 3, pars 1, qq. 1–6), l'ecceità" come unità ultima di un individuo unico (haecceitas, il "questo" di un'entità), in contrasto con la natura comune (natura communis) caratteristica esistente in un numero qualsiasi di individui. Per Scoto, l'assioma che afferma che esiste solo l'individuo è un principio della comprensione della realtà. Perché gli individui apprendano è richiesta una cognizione intuitiva, che ci dia l'esistenza presente o la non esistenza di un individuo, in contrapposizione alla cognizione astratta. Così l'anima umana, nel suo stato separato dal corpo, sarà in grado di conoscere lo spirituale in modo intuitivo.

Distinzione formale[modifica]

Come altri filosofi realisti del periodo (come Tommaso d'Aquino e Enrico di Gand), Scoto riconobbe la necessità di una distinzione intermedia che non fosse meramente concettuale ma nemmeno completamente reale o dipendente dalla mente. Scoto ha sostenuto una distinzione formale (distintio formalis a parte rei), che vale tra entità che sono inseparabili e indistinte nella realtà ma le cui definizioni non sono identiche. Ad esempio, le proprietà personali della Trinità sono formalmente distinte dall'essenza divina. Allo stesso modo, la distinzione tra "questo" o ecceità di una cosa è intermedia tra una distinzione reale e una distinzione concettuale.[12] C'è anche una distinzione formale tra gli attributi divini e i poteri dell'anima.

Teologia[modifica]

Volontarismo[modifica]

Scoto era un teologo agostiniano-francescano.[13] Di solito è associato al volontarismo teologico, la tendenza a sottolineare, in tutte le questioni filosofiche, la volontà di Dio e la libertà umana. La principale differenza tra la teologia razionale dell'Aquinate e quella di Scoto è che Scoto credeva che alcuni predicati potessero essere applicati univocamente - con esattamente lo stesso significato - a Dio e alle creature, mentre l'Aquinate insisteva sul fatto che ciò è impossibile e che solo la predicazione analogica può essere impiegata, cioè quella in cui una parola applicata a Dio ha un significato diverso, sebbene correlato al significato della stessa parola applicata alle creature. Duns ha a lungo tentato di dimostrare la sua teoria dell'univocità contro la dottrina dell'analogia dell'Aquinate.

Scoto dedicò la Lectura I 39, tenuta tra il 1297 e il 1299, a confutare l'opinione che tutto è necessario e immutabile. Egli sostiene di avere due obiettivi (Lectura I 39, §31): primo, considerare la contingenza in ciò che è (de contingentia in entibus); secondo, considerare come la conoscenza certa di Dio sia compatibile con la contingenza delle cose. Scoto cerca di difendere la validità della teologia cristiana dall'attacco dei filosofi antichi. L'argomento principale è spiegato nella Lectura I 39, §§49–53. Sostiene che un essere necessario (Dio) è in grado di avere una conoscenza contingente, e che sebbene questa conoscenza sia contingente, non è necessariamente mutevole e soggetta al tempo. Afferma inoltre che Dio non può avere una conoscenza determinata del futuro, e a sostegno di questa tesi utilizza il De Interpretatione IX di Aristotele. Scoto sembra cercare di dimostrare pienamente che il testo di Aristotele non è in contraddizione con la dottrina cristiana di Dio: sostiene che Dio vuole con una sola volontà (unica volitione) qualunque cosa voglia. Dio ha una volontà ad intra, ma questa volontà può essere correlata a molte cose opposte ad extra. Dio può simultaneamente volere una cosa al tempo 1 e l'opposto al tempo 2.

Argomento metafisico per l'esistenza di Dio[modifica]

Duns Scoto ha sostenuto che è meglio ricorrere un argomento metafisico per dimostrare l'esistenza di Dio, piuttosto che al più comune argomento fisico del movimento[14] sostenuto da Tommaso,[15] seguendo Aristotele. Sebbene la versione contenuta nel De Primo Principio sia la versione più completa e definitiva, di solito la manualistica ripropone la dimostrazione contenuta nell'Ordinatio. Questa è la versione che sarà seguita anche qui.

In breve, Scoto inizia la sua dimostrazione spiegando che ci sono due punti di vista che dobbiamo considerare per sostenere l'esistenza di un essere effettivamente infinito. Anzitutto dal punto di vista delle proprietà relative di Dio e in seconda battuta dalle proprietà assolute di Dio. Le proprietà relative sono quelle predicibili da Dio in relazione alla creazione; le proprietà assolute sono quelle che appartengono a Dio, che abbia scelto o meno di creare. Sotto il primo titolo di proprietà relative, Scoto sostiene un triplice primato di efficienza, finalità e preminenza. Da lì mostra che un primato implica gli altri, e alla fine può esserci solo una natura che è la prima causa efficiente, il fine ultimo e la natura più perfetta. Da lì il Dottor Sottile discute le proprietà assolute di Dio.

Il Primo Essere è intellettuale e volitivo, e l'intelletto e la volontà sono identici all'essenza di questa natura suprema. Il Primo Essere è anche essere infinito. Mentre discute dell'infinità di Dio, Scoto fa rivivere l'argomento di Anselmo e risponde alla critica secondo cui Anselmo compie un salto illecito dal concetto alla realtà. Infine, dà una risposta affermativa alla domanda se esista un essere effettivamente infinito.

La domanda successiva dell'Ordinatio si occupa dell'unicità della natura divina così dimostrata.

Sostiene poi che "una causa efficiente è semplicemente prima così che né può essere un effetto né può, in virtù di qualcosa di diverso da sé stesso, causare un effetto" (Ordinatio I.2.43). La tesi viene così dimostrata:

  1. Qualcosa può essere prodotto.
  2. Può essere prodotto da sé stesso, da niente o da un altro.
  3. Non può essere prodotto da niente, perché il niente non causa niente.
  4. Non può essere prodotto da sé stesso, perché un effetto non si causa mai da solo.
  5. Pertanto, da un altro; si chiami A questo altro.
  6. Se A è il primo, allora siamo arrivati ​​alla conclusione.
  7. Se A non è il primo, ma anche un effetto, torniamo a 2). A è prodotto da sé stesso, da niente o da un altro.
  8. Dal 3) e 4), diciamo che è prodotto da un altro, che chiamiamo B. La serie ascendente continuerà all'infinito oppure raggiungeremo qualcosa che non ha nulla prima di sé.
  9. Una serie ascendente infinita è impossibile.
  10. Pertanto, ecc.

Scoto riconosce due obiezioni. La prima riguarda l'ipotesi che esista un primo nella serie. Qui sostiene che mentre molti ammettono un regresso infinito in una serie di cause ordinate accidentalmente, nessun filosofo ammette un regresso infinito in una serie ordinata. Scoto spiega le differenze tra i due casi e offre prove per concludere che un'infinità di cause ordinate in una serie è impossibile.[16]

In secondo luogo, si obietta che la sua dimostrazione non è realmente una dimostrazione poiché inizia con una premessa contingente. Che qualcosa venga prodotto è contingente e non necessario. Pertanto, la dimostrazione procede da una premessa contingente e non necessaria. Scoto dice che mentre ciò è vero, è del tutto manifesto che le cose vengono prodotte o effettuate. Ma per rispondere, Scoto fa una mossa modale e rielabora l'argomento. Ora discute dalla possibilità di produzione. "È possibile che qualcosa possa essere prodotto" è una proposta necessaria. Da lì è in grado di concludere che è possibile che la prima causa efficiente esista, e se è possibile che esista, allora esiste.

Illuminazione divina[modifica]

Scoto si oppose alle dottrine di Enrico di Gand. Nella sua Ordinatio (I.3.1.4) sostenne che se il nostro pensiero fosse stato fallibile, l'illuminazione divina non avrebbe potuto, nemmeno in linea di principio, assicurare "una conoscenza certa e pura".[17]

Immacolata Concezione[modifica]

Forse il punto più influente della teologia di Duns Scoto è stata la sua difesa dell'Immacolata Concezione di Maria (Maria, cioè, fu concepita senza peccato). A quel tempo ci furono molte discussioni sull'argomento. L'opinione generale era che fosse opportuno ammettere questa situazione per la Madre di Dio, ma non si riusciva a risolvere il problema che solo con la morte di Cristo la macchia del peccato originale sarebbe stata rimossa. I grandi filosofi e teologi d'Occidente erano divisi sull'argomento (anzi, anche Tommaso d'Aquino si schierò con coloro che negavano la dottrina). La festa veniva celebrata in Oriente sin dal VII secolo (anche se veniva celebrata più esattamente la Concezione di Maria) ed era stata introdotta anche in diverse diocesi in Occidente, seppure mancasse ancora una base filosofica e teologica. Citando il principio di Anselmo di Canterbury, «potuit, decuit, ergo fecit» (Egli [cioè Dio] poteva farlo, era appropriato, quindi lo fece), Duns Scoto escogitò il seguente argomento: Maria aveva bisogno di redenzione come tutti gli altri esseri umani, ma per i meriti della crocifissione di Gesù, data in anticipo, è stata concepita senza la macchia del peccato originale. Dio avrebbe potuto far sì che (1) non fosse mai nel peccato originale, (2) fosse nel peccato solo per un istante, (3) rimase nel peccato per un periodo di tempo, venendo purificata all'ultimo istante. La più eccellente di queste opzioni doveva con ogni probabilità essere attribuita a Maria.[18]

Questa dichiarazione apparentemente accurata provocò una violenta opposizione, ma in seguito l'argomento di Scoto fu approvato dalla Chiesa cattolica e viene citato nella dichiarazione del 1854 con cui papa Pio IX introduceva il dogma dell'Immacolata Concezione. Un'altra delle dottrine di Scoto ottenne l'approvazione ufficiale della Chiesa cattolica romana: quella del primato universale di Cristo, che fu alla base della festa di Cristo Re istituita nel 1925.[19]

Note[modifica]

  1. Paul Vincent Spade, Medieval Philosophy, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2018.
  2. People of Note: John Duns Scotus, in Duns, Scotland (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  3. Williams 2002, p. 2
  4. Duns Scotus at Oxford, 1288–1301, vol. 24, 1964.
  5. John Duns Scotus, in Catholic Encyclopedia.
  6. Williams, Thomas (ed.). The Cambridge Companion to Duns Scotus. Cambridge University Press, 2002, p. 3.
  7. William Vorilong, Opus super IV libros Sententiarum II, d. 44, q. 1 f. 161va.
  8. 8,0 8,1 Univocity in Scotus's Quaestiones super Metaphysicam: The Solution to a Riddle (PDF), su faculty.fordham.edu, vol. 30, 2005.
  9. Univocity in Scotus's Quaestiones super Metaphysicam: The Solution to a Riddle (PDF), su faculty.fordham.edu, vol. 30, 2005.
  10. John Duns Scotus Philosphical Writings, su archive.org, 6 September 1308. Ospitato su Internet Archive.
  11. Opus Oxoniense I iii 1–2, quoted in Grenz 2005, p. 55
  12. Honderich p. 209
  13. Blessed John Duns Scotus, su Franciscan Media. URL consultato il 2 aprile 2020.
  14. Lectura I, d. 2, q. 2, 40
  15. Summa Contra Gentiles, I, 13
  16. Ordinatio I, 46-55.
  17. Robert Pasnau, Divine Illumination, in The Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2011.
  18. Ordinatio III, d.3, q.1
  19. The Life of Blessed John Duns Scotus, su ewtn.com.